Gestione delle categorie dei servizi (Release 1.8.1)
La categoria dei servizi è presente da molto tempo, ma il suo utilizzo è sempre rimasto piuttosto marginale, stiamo però lavorando per rendere la navigazione nel catalogo dei servizi più evoluta e più flessibile.
Novità Anzitutto gli amministratori possono adesso modificare l'elenco delle categorie
Novità Inoltre la categoria diventa utilizzabile nella navigazione del catalogo dei servizi: compare sopra il titolo di ogni servizio ed è possibile usare il link per filtrare tutti i servizi della stessa categoria
Ci sono moltri altri miglioramenti in cantiere, ad esempio la navigazione per categorie come modalità di accesso principale ai singoli servizi, oppure la navigazione in base alla copertura geografica di un servizio ed altro ancora.
Creazione di un servizio
Miglioramenti Con questa release abbiamo rivisto in modo drastico l'interfaccia di creazione del servizio: in precedenza la creazione del servizio richiedeva molti passaggi, ognuno obbligatorio, era quindi un procedimento piuttosto lento e tedioso. Abbiamo rivisto questa interfaccia e l'abbiamo sostituita con un menù laterale, che consente di modificare solamente le configurazioni di proprio interesse:
Ogni volta che si usa il pulsante salva si salvano tutte le impostazioni del servizio.
Altri miglioramenti
Miglioramenti Stiamo rendendo sempre più integrata l'interazione di pratiche e appuntamenti: dalle pratiche è già possibile vedere se c'e' un appuntamento fissato, inoltre stiamo introducendo un automatismo che cancella un appuntamento già fissato se la pratica viene rifiutata.
Allo stesso modo se un cittadino ritira una pratica per la quale è stato fissato un appuntamento, anche l'appuntamento risulterà annullato dal cittadino.
Fix Poco prima della release il nostro controllo automatico sui bug di sicurezza ci ha allertato di un problema su una libreria che usiamo per l'autenticazione su stanza del cittadino:
Senza entrare nel merito tecnico, ci preme mettere in evidenza come il controllo automatico ha bloccato la release e abbiamo potuto prontamente aggiornare la libreria prima di mettere in produzione la nuova versione.
Controlli automatici come questo, che rientrano nel sistema di Quality Assurance, ci consentono di individuare problemi sul codice ogni volta che questo viene modificato e riducono il rischio che un potenziale attaccante possa approfittarne per compromettere il sistema.
Come sempre tutti i dettagli della release sono presenti in modo dettagliato nel ChangeLog