Opencity Italia - Stanza del Cittadino Annunci logo

Annunci

Torna alla homepage
Italiano
  • English
Iscriviti agli aggiornamenti

Etichette

  • Tutti i post
  • Fix
  • Novità
  • Miglioramenti

Jump to Month

  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • September 2021
  • August 2021
  • February 2021
  • October 2020
  • September 2020
  • June 2020
  • May 2020
Powered️ byAnnounceKit

Crea il tuo changelog gratuitamente

Roadmap a medio termine
In Review
Nuovo modello di area personale
Novità
In Planning
Accesso con CIE / SPID / E-idas
Novità
Integrazione PDND
Novità
In Progress
Gestione pagamenti dovuti nell'area personale
Novità
Supporto pagamenti con Bilancio
Miglioramenti
4 anni fa

Riaprire una pratica già chiusa (Release 1.6.5)

Novità E' questa la principale novità introdotta con la questa versione del servizio. Chiariamo anzitutto che non tutte le pratiche possono essere riaperte una volta elaborate: è l'amministratore del vostro sistema che decide caso per caso quali pratiche è possibile riaprire, mediante un apposito controllo nella configurazione del servizio

Sequesta opzion è abilitata l'operatore ha un controllo in più sulla gestione della singola pratica, come il seguente:

Facendo click sul pulsante Riapri pratica, questa torna nello stato Presa in carico e da li in poi si può operare come al solito, approvandola oppure rigettandola.

Fix Otre a questo abbiamo lavorato su numeri piccoli errori riguardo le funzionalità principali di stanza del cittadino.

Per ogni dettaglio il changelog dettagliato è sempre a disposizione all'indirizzo: https://gitlab.com/opencontent/stanzadelcittadino/-/releases/1.6.5


Novità
4 anni fa

Le novità della release 1.6: i servizi complessi e tanti fix sui calendari

Nelle ultime settimane abbiamo chiuso gli sviluppi sulla versione 1.5.x di Stanza del Cittadino e siamo entrati nella versione 1.6.x. Questi numeri che usiamo hanno lo scopo di comunicare i tipi di cambiamenti che stiamo facendo al software: un cambio del numero centrale (la minor version) corrisponde all'introduzione di nuove rilevanti funzionalità, pur mantenendo una completa retrocompatibilità con le versioni precedenti.

La funzionalità più importante che abbiamo introdotto con la release 1.6 è la possibilità di gestire servizi complessi, ovvero servizi per la cui fruizione non è sufficiente una sola pratica, ma sono necessarie più pratiche, collegate tra loro, eventualmente secondo un preciso ordine. Rientrano in questa categoria ad esempio un servizio di ZTL per residenti, che sia composto per esempio da una prima richiesta Accesso a ZTL per residenti, a cui segue una Richiesta di rinnovo annuale. Oppure un servizio di Trasporto Scolastico per una scuola primaria, che potrebbe essere composto da:

  1. iscrizione al servizio
  2. delega ad altre persone per la consegna del bambino al ritorno
  3. pagamenti trimestrali mediante pagopa

Tre pratiche diverse per uno stesso servizio, che presumibilmente vorremo trovare anche nel protocollo come un unico fascicolo.


Novità Gruppo di servizi

Per modellare i servizi complessi abbiamo introdotto i Gruppi di servizi: è possibile adesso raccogliere pratiche di più servizi in unico Gruppo.

Esempio di Gruppo di servizi

Nella presentazione dei servizi, i gruppi sono indistinguibili dai servizi semplici e possono inoltre essere messi in evidenza come un servizio semplice.

Anche la visibilità dei gruppi di servizi rispecchia le stesse regole dei servizi semplici: 

  • se tutti i servizi di un gruppo sono invisibili (bozza o privati) anche il gruppo non sarà visibile nell'elenco dei servizi pubblicato;
  • se almeno uno dei servizi semplici è visibile, allora anche il gruppo di servizi è visibile.

Per gli operatori è possibile infine vedere tutte e sole pratiche appartenenti a un gruppo di servizi indicando il gruppo nel filtro di selezione dei servizi:


Novità Programmazione dei servizi

Per quei servizi che sono attivi per un periodo di tempo definito è ora possibile inserire una data di pubblicazione e una data di cessazione del servizio. 

Esempio di servizi programmato


Miglioramenti Nuova interfaccia di accesso ai propri dati personali

Grazie ad una migliore integrazione con il sistema di autenticazione nazionale (SPID) adesso siamo in grado di gestire un maggior numero di dati ed evitare quindi al cittadino di ripeterli quando utilizza un servizio. Abbiamo colto l'occasione di questa modifica per ripensare l'interfaccia del profilo utente: il cambiamento più rilevante in questo nuovo layout è che al primo login il cittadino viene portato sulla pagina del profilo per completare solo i propri recapiti (telefono ed email) e può tornare alla sua pratica immediatamente.


Fix Calendari

Non sono mancati anche in questa release molte correzioni e piccoli interventi sulla interfaccia utente, in particolare sul sistema di prenotazione appuntamenti che presentava molti problemi di interfaccia in alcuni casi specifici e un discreto numero di imperfezioni nel backend degli operatori: ad esempio vengono evidenziati i giorni in cui erano disponibili appuntamenti ma non ne sono rimasti (compaiono barrati di rosso) e viene evidenziato il momento selezionato per l'appuntamento in modo che resti visibile durante la navigazione tra i giorni.


Per maggiori dettagli e informazioni tecniche, è possibile visualizzare la Release note completa all'indirizzo https://gitlab.com/opencontent/stanzadelcittadino/-/releases

Novità
4 anni fa

Informazioni sui dovuti di PagoPA (Release 1.5.8)

Novità Con questa ultima release di Giugno abbiamo aggiunto la possibilità per gli operatori di dare un supporto più efficace ai cittadini in particolare per i pagamenti verso PagoPA. 

Come molti sanno per diretta esperienza, effettuare un pagamento online con PagoPA non è semplicissimo e sono necessari diversi step, prima fra tutti un nuovo login con SPID, anche se lo stesso cittadino ha già fatto login con l'Identità Pubblica sulla Stanza del Cittadino. Può succedere quindi che il cittadino "abbandoni" la pratica proprio nel momento di fare il pagamento: se quel cittadino ha fatto login con SPID potrà tornare sulla Stanza del Cittadino e completare il pagamento; al contrario se un cittadino ha compilato una pratica senza fare login non sarà in grado di tornare sul suo profilo e quindi dovrà ricompilare la pratica dall'inizio oppure chiedere supporto all'Ente a cui è rivolto il pagamento. 

L'operatore adesso può verificare tutti i dati relativi al pagamento e scaricare il file PDF contenente l'avviso di pagamento, quindi se necessario può inviarlo di nuovo al cittadino che non è riuscito a completare il pagamento.

Fix Anche in questa release non mancano alcuni piccoli bugfix e correzioni, tutti i dettagli nella release note:

https://gitlab.com/opencontent/stanzadelcittadino/-/releases/1.5.8



Novità
4 anni fa

Release 1.5.6: Esportazione Pratiche in CSV

Novità Dall'elenco delle pratiche è possibile adesso creare un report in formato CSV: 

Il report comprende le stesse colonne che si stanno visualizzando, quindi per avere un report contenente le colonne di proprio interesse è sufficiente:

  1. selezionare un servizio specifico
  2. fare click su Opzioni tabella
  3. fare click sull'icona di salvataggio indicata


Fix Anche in questa release non mancano alcuni piccoli bugfix e correzioni, tutti i dettagli nella release note:

https://gitlab.com/opencontent/stanzadelcittadino/-/releases/1.5.6

FixNovitàMiglioramenti
4 anni fa

Release 1.5.5: Raccolta Di Pratiche in Fascicoli


Dopo alcune minor release dedicate al bugfixing, la release di oggi introduce alcune nuove funzionalità.

Novità Un nuovo filtro nella lista delle pratiche consente di raggruppare un insieme di pratiche di uno stessa procedura in Fascicoli:

Il meccanismo che consente di collegare le pratiche tra loro e collezionarle in un fascicolo è ancora abbastanza grezzo, dovremo lavorarci ancora per renderlo più facile da usare, ma è già un ottimo modo per raccogliere pratiche relative a uno stesso procedimento e averle organizzate in una vista organica:

Bugfix e ulteriori dettagli tecnici nella consueta release note: 

https://gitlab.com/opencontent/stanzadelcittadino/-/releases/1.5.5


Novità
4 anni fa

Release 1.5.2: paginazione pratiche, indicazione SPID/CPS


Iniziamo il mese di giugno con una nuova minor release di stanza del cittadino, contenente piccoli miglioramenti all'interfaccia ed alcune correzioni importanti.

Novità Sono state introdotte delle icone che indicano esplicitamente se l'utente ha effettuato login con SPID e in quel caso un piccolo segno di spunta indica quali informazioni sono certificate #207

Novità L'elenco delle pratiche adesso presenta un controllo per determinare il numero di pratiche visibili in una singola pagina #206

Miglioramenti Quando si configura un servizio è possibile vedere l'anteprima sia del modulo stampato che della form compilabile, ma fino ad ora era in sola lettura quindi non si potevano verificare correttamente i controlli applicati ai campi del modulo, adesso è possibile farlo e quindi non si è più costretti a pubblicare il modulo in sordina per poterlo testare #205

Fix Risolto un fastidioso bug che affliggeva gli utenti di alcuni browser più datati, come alcune versioni di Firefox e Microsoft Edge 44: l'utente appena fatto login si trovava nella schermata del proprio profilo con un campo data di nascita non compilabile ed era quindi bloccato #202

Fix durante la creazione di un servizio l'uso di un nome già usato per un altro servizio produceva un errore incomprensibile "OOOPS", adesso si viene correttamente avvisati che "Esiste già un servizio con lo stesso nome" #203

Fix Nell'elenco delle pratiche di un servizio il comando "Opzioni tabella" non mostra più i campi di tipo "allegato", in precedenza mostravano un errore [object object]" #204

Miglioramenti In precedenza facendo login con CPS (che non fornisce un recapito email per l'utente), veniva generata un'email fasulla del tipo cps.didnt.have.my.email.tld: l'interfaccia non era abbastanza chiara e l'utente restava spesso con questa e-mail inutile configurata; adesso viene correttamente invitato a scrivere la sua e-mail e completare il suo profilo#201

Per una visione più completa e tecnicamente dettagliata di queste note è possibile visitare la pagina: https://gitlab.com/opencontent/stanzadelcittadino/-/releases/1.5.2

Novità
4 anni fa

Release 1.5.1: messaggi personalizzati e pagina statistiche

Novità Tutti i messaggi inviati al cittadino durante la compilazione della pratica sono finalmente personalizzabili da backoffice, durante la configurazione del servizio. E' possibile indicare se il messaggio deve essere inviato o meno, quale deve essere il contenuto ed usare dei segnaposto per personalizzare il messaggio in base al cittadino specifico a cui si sta scrivendo.

Miglioramenti 

  • è stato rimosso il suggerimento di fare login quando il cittadino è sull'anteprima della pratica, arrivato a quel punto i dati sono già stati inseriti, il suggerimento perde di senso;
  • le note di compilazione sono visibili nella pagina di dettaglio della pratica;
  • la lista delle pratiche è adesso ordinabile per data di invio della pratica, in senso ascendente (per vedere l'ordine di invio) o discendente (per avere a portata di mano le ultime inserite);
  • la pagina statistiche esclude adesso le pratiche ancora in bozza, che venivano erroneamente incluse nel conteggio; è stata inoltre migliorata l'implementazione per renderla più performante e scalabile;
  • già nella release precedente era stato introdotto un avviso per i browser obsoleti che invitava a fare un aggiornamento per proseguire: adesso l'avviso diventa bloccante per la prosecuzione, non è più possibile ad esempio usare Internet Explorer 11 per compilare le pratiche
  • il cittadino che inserisce la propria e-mail durante la compilazione del modulo riceve la ricevuta in formato PDF a quello stesso indirizzo di posta elettronica;
  • gli operatori possono prendere visione delle pratiche prima di prenderle in carico;

Fix Oltre a tutto questo, numerose correzioni (quasi 60 bugfixes!) nel backoffice per gli operatori e nella funzionalità di gestione Meeting e Calendari.

Per un livello di dettaglio maggiore rimandiamo alla release note:

https://gitlab.com/opencontent/stanzadelcittadino/-/releases/1.5.1