6 mesi fa
Manutenzione programmata Mercoledi 15 - ore 17:00 - 19:00
Dopo cinque mesi di lavoro e di sperimentazione con un nucleo ristretto di enti è giunto il momento di mettere a disposizione di tutti la nuova versione della piattaforma (la versione 2 di OpenCity Italia).
L’aggiornamento
Gli enti che utilizzano la piattaforma non dovranno fare alcun intervento, di cui ci occuperemo noi. Per consentire questo aggiornamento (scheduled track OpenCity Italia 2), mercoledì 15 dalle 17 alle 19 la piattaforma sarà offline per manutenzione, il tempo necessario per realizzare questo rilevante upgrade.
La nuova release della piattaforma
Gli enti avranno a disposizione miglioramenti e nuove funzionalità, come segue
Esperienza utente
- Miglioramento delle performance delle pagine web per consentire un caricamento più fluido e rapido
- Miglioramenti della user experience e dell’accessibilità, con modifiche alle interfacce basate sull’utilizzo di Bootstrap Italia
Per ogni servizio creato sulla piattaforma è ora possibile attivare - oltre all’utilizzo on line del servizio - anche la prenotazione di un appuntamento allo sportello dell’ente. Il servizio si arricchisce di informazioni relative all’ufficio che lo gestisce e al tempo massimo di erogazione del servizio. Modifiche alle categorie del servizio. Vedi anche Modalità di accesso a un servizio digitale (release 2.3) o la presentazione video di febbraio 2023.
Funzionalità di gestione del front end
- Nuova logica di pubblicazione del front end. Chi utilizza OpenCity Italia - area personale può decidere se utilizzare le schede del servizio e il motore di ricerca della piattaforma o se inserire un link al sito web dell’ente in cui sono pubblicate le schede del servizio. In questo modo è molto più facile integrare l’area personale e i servizi digitali con il sito web dell’ente (sia nel caso in cui sito sia fatto con OpenCity Italia, sia che sia stato sviluppato con altre soluzioni). Un esempio di integrazione tra sito web e area personale è disponibile qui.
- Possibilità di avere il frontend del flusso del servizio (es. la richiesta del contrassegno invalidi) su un livello del dominio istituzionale dell’ente. Il dominio istituzionale per i servizi digitali (release 2.4)
Funzioni di admin
- Nuova interfaccia di configurazione per tutti i sistemi di protocollo e per tutti gli intermediari di pagamento supportati. Ora gli amministratori possono in autonomia abilitare le funzionalità richieste. Per maggiori dettagli vedi anche: configurazione dei pagamenti (release note versione 2.1)
- Credenziali di accesso alla piattaforma diventano case sensitive. Lo user name utilizza il minuscolo.
Servizi disponibili sulla piattaforma
- Pubblicazione, per tutti gli enti che usano la piattaforma, di tre servizi base non modificabili: richiedere assistenza, segnalare un disservizio, prenotare un appuntamento. Questi servizi sono basati sul react kit di Designers Italia (che OpenCity Italia sta contribuendo a far evolvere). L’esperienza dell’utente che usa il servizio può avvenire direttamente nel dominio istituzionale dell’ente. Vedi anche Release 2.11.
Feedback degli utenti
- E’ ora possibile attivare OpenCity Italia - Satisfy, lo strumento per raccogliere i feedback degli utenti sulla chiarezza informativa e sull’efficacia del servizio. Satisfy è una soluzione attualmente in beta-test per raccogliere feedback dai propri cittadini sulle proprie pagine web, lo abbiamo presentato nel webinar di gennaio 2023.